
L’Educazione Fisica ai tempi del Covid 19
Classe 1°B Liceo Artistico
Lavoro di gruppo a distanza “Ora tocca a te”
Ragazzi e ragazze
che guardate sorridete soffrite sognate vi perdete e ritrovate
tra un’esistenza fanciulla e la necessità di crescere in fretta perché tutto è
impetuoso e travolgente tutto è veloce ed inafferrabile
Ragazzi e ragazze
capaci di fermare il tempo per ascoltare il cuore
a trascriverlo nel vento
libero di volare su ogni dove
di parlare di voi di genialità e amore
Sono fiera di voi.
vostra prof. Cristina Bettella
Aula Arcobaleno: ciao quarantena
Il (ri)suono dell'ultima campanella
Dopo aver studiato il Decameron di Boccaccio, abbiamo deciso anche noi di narrare la nostra novella ai tempi della pandemia del Covid 19, raccontando la nostra paura iniziale, le nostre emozioni, ma soprattutto le nostre speranze, affinché questa esperienza ci lasci qualcosa dentro, il desiderio di rispetto, di giustizia, di un mondo migliore. un mondo in cui gli esseri umani possano convivere in armonia tra loro.
Alle Famiglie. Rimborso Gite Scolastiche 2019/20
Riguardo a questo argomento ritengo utile comunicare che stiamo per procedere all’iter dei rimborsi e che se non abbiamo ancora iniziato la procedura è per due ragioni:
-
Stiamo raccogliendo e controllando tutte le domande che stanno pervenendo ancora in questi giorni. Ne manca ancora qualcuna ma anche quando ne mancasse più d’una avvieremo quanto disposto. Però è necessario anche dire che abbiamo individuato diversi errori nelle dichiarazioni: nelle indicazioni delle serie alfanumeriche Iban e nelle intestazioni dei Conti Bancari o Postali che non corrispondono ai nominativi dei richiedenti.
-
In tutto il Paese nei confronti di tutte le Scuole – ed anche di quella nostra – è stata aperta una controversia da parte di Agenzie e Compagnie Viaggio che hanno proposto di offrire alle Scuole dei voucher – a tutti gli effetti dei veri e propri titoli di credito - mantenendo le somme già riscosse o riscuotendo quelle pattuite nei Bandi di Gara. Gli attori della controversia si appellano ad un titolo normativo considerato in diverse disposizioni legislative. Anche noi abbiamo in corso due controversie. Ci tengo a dire però che con i rappresentanti del Consiglio d’Istituto stiamo concordando di rifondere comunque e totalmente le famiglie indipendentemente dall’esito delle controversie stesse. Quindi questa questione non peserà in alcun modo sulle famiglie. In ogni caso riguardo alle controversie informo che abbiamo studiato la relativa dottrina e giurisprudenza ed abbiamo richiesto un parere dell'Avvocatura dello Stato ad oggi ancora non pervenuto
In conclusione tengo ad assicurare che appena avremo terminato il controllo delle domande procederemo al rimborso totale.
A presto.
11 Maggio 2020
Il DS Eugenio Dibennardo
Dispositivi elettronici in comodato d'uso
Si invitano le famiglie a prendere visione della circolare n.159 nella quale comunichiamo alle famiglie che coloro i cui figli non possano lavorare in Didattica a Distanza per indisponibilità di strumenti possono far richiesta all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ottenere in prestito - comodato d'uso - Notebook, Tablet e/o pennette per accedere ad Internet
DANTEDI'
Didattica digitale
Per agevolare i colleghi a condividere contenuti didattici con gli studenti, come richiesto nella circolare n.152 del 05.03.2020, si riportano di seguito alcuni suggerimenti.
Innanzitutto si può far riferimento al sito del MIUR dove sono riportate diverse indicazioni operative utili:
Un sistema molto semplice per fornire materiale didattico agli studenti è quello di inserirli nel registro elettronico e condividerli con le diverse classi. A tal proposito si può far riferimento al seguente tutorial
Una piattaforma di didattica collaborativa di facile utilizzo che consente di creare una classe virtuale è WESCHOOL. Con questa piattaforma è possibile anche somministrare test e verifiche agli studenti. Può essere utile, anche qui, dare uno sguardo al seguente tutorial
Infine una "lavagna" molto semplice che può essere utilizzata e condivisa con gli studenti è PADLET. Guardate il tutorial
Ovviamente sono disponibile per qualsiasi aiuto
Prof. Vincenzo Corsi
NSE New Space Economy
Il nostro istituto ha partecipato alla manifestazione patrocinata dal Comune di Colleferro, nella quale è stata illustrata l'esperienza della partecipazione, organizzata da GLOCALitaly, al Expo-Forum NSE (Nuova Economia dello Spazio) che si è svolta a Roma il 10-12 dicembre scorso, fatta da alcuni studenti del territorio. L'obiettivo è quello di divulgare e sensibilizzare i giovani sulle opportunità di studio e lavoro offerte dalla NSE e nello stesso tempo agli imprenditori locali ad investire in questa nuova economia dei prossimi anni.
per info: http://www.glocalitaly.org/
“Generazione Mèco” Sabato 8 Febbraio 2020
Nel pomeriggio di sabato 8 Febbraio si è svolto l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Mèco in collaborazione con l’assessorato alle politiche giovanili di Velletri all’interno della “Casa delle Culture e della Musica”. L’organizzazione dell’evento ha rispecchiato quelli che sono i valori condivisi dai membri dell’Associazione quali: rendere più sensibili le persone al tema dell'ecosostenibilità e far riscoprire ai propri coetanei la centralità del rapporto tra uomo e natura attraverso ogni forma d'arte e di sapere. Durante il pomeriggio e la serata di sabato si sono alternati momenti di conoscenza scientifica e momenti di condivisione artistica. La mostra d'arte ha visto la partecipazione degli studenti del Liceo Artistico "Cesare Battisti" di Velletri delle classi 3 A, 3D e 2B. Su indicazioni fornite dall’Associazione hanno realizzato tre tele rappresentando pittoricamente il loro punto di vista sull’argomento. I lavori sono iniziati con una conferenza durante la quale si è dato spazio alle nuove generazioni, rappresentate dai ragazzi del liceo scientifico e linguistico Ascanio Landi, che hanno illustrato il progetto “Scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo” ed anche a chi ha già inserito i temi dello sviluppo sostenibile nella sua vita personale e lavorativa come l’imprenditore Damiano Rodriguez. A conclusione dell’evento ha avuto luogo un tavolo di confronto sul tema dell’ecosostenibilità moderato da Alessandro Angeloni e discusso da quattro ospiti: la Prof.ssa D.Angelucci - Università Roma Tre, il Prof. L.Fiorani - Ricercatore ENEA, la Prof.ssa F.Giardini - Università Roma Tre e il Prof. G.Senatore - Università Roma La Sapienza. I relatori sopracitati hanno trattato il concetto dell’ecosostenibilità attingendo alla loro multidisciplinarietà e alla loro estrema competenza lasciando al pubblico presente il proprio punto di vista come prezioso spunto di riflessione.